PROGRAMMA

Registrazione dei Partecipanti e Welcome Coffee

9.00 - 9.30 | Rome Cavalieri Waldorf Astoria

APERTURA DEL SUMMIT | IL RUOLO DELLE IMPRESE FAMILIARI IN EUROPA

9.30 - 10.00 | Rome Cvalieri Waldorf Astoria

Udo J. Vetter
|
Presidente EFB

Cristina Bombassei
| Presidente AIDAF

INTERVENTO ISTITUZIONALE*

10.00 - 10.30 | Rome Cavalieri Waldorf Astoria

Roberto Gualtieri
| Sindaco, Roma Capitale e già Ministro dell’Economia e delle Finanze 2019-2021

KEYNOTE SPEECH | IL FUTURO DEL MERCATO UNICO

10.30 - 11.00 | Rome Cavalieri Waldorf Astoria

Enrico Letta
|
Presidente di Jacques Delors Insitute e Responsabile del report The Future of the Single Market (in collegamento da remoto)

TAVOLA ROTONDA | LA FORZA DELLA PROPRIETÀ RESPONSABILE

11.00 - 11.45

Johannes Gullichsen
|
Vicepresidente Supervisory Board di Ahlström OY

Veronica Squinzi
|
Amministratrice Delegata Mapei

Modera:

Paolo Morosetti
|
Relazioni istituzionali AIDAF e Senior Lecturer Strategy e Entrepreneurship SDA Bocconi

Coffee Break

11.45 - 12.15

TAVOLA ROTONDA | COME BILANCIARE GREEN DEAL E COMPETITIVITÀ?

12.15 - 13.15

Marco Duso
|
EY EMEIA, Sustainability Solutions Leader, Partner, Strategy and Transactions EY Advisory

Alessandro Garrone
|
Vicepresidente AIDAF e Vicepresidente Esecutivo ERG

Javier Ormazabal
|
Presidente a Amministratore Delegato Velatia

Modera:

Jesús Casado
|
Segretario Generale EFB

SPEECH | IL FUTURO DELLA COMPETITIVITÀ EUROPEA: AZIENDE FAMILIARI E PICCOLE-MEDIE IMPRESE

13.15 - 13.30

Martina Dlabajová
|
Già Membro del Parlamento Europeo 

Lunch

13:30 - 14.00

VISITA AD AZIENDE E ISTITUZIONI

14.00

Castello Marco Simone (famiglia Biaigiotti)

| Guidonia Montecelio (RM)

Laura Biagiotti è un brand iconico del Made in Italy conosciuto in tutto il mondo per le collezioni di moda, le fragranze, le attività di mecenatismo e l’attenzione alla sostenibilità. La stretta connessione tra moda, arte, natura e cultura è al centro della visione del Gruppo Biagiotti.

Lavinia Biagiotti Cigna, Presidente e CEO di Biagiotti Group, è la terza generazione dell’azienda di famiglia fondata nel 1965. Lavinia Biagiotti Cigna sostiene e promuove il binomio “arte e moda” con numerose attività di mecenatismo: dalla partnership con il Piccolo Teatro di Milano, dove le collezioni Biagiotti sfilano in esclusiva dal 1998, alla realizzazione di importanti restauri, tra cui la Scala Cordonata del Campidoglio, le Fontane di Piazza Farnese, la Fontana della Dea Roma, e la donazione del Grande Sipario del Teatro La Fenice di Venezia, dopo il rogo del 1996.

Lavinia Biagiotti Cigna è Socio Fondatore della Fondazione Biagiotti Cigna, che raccoglie oltre 200 opere del Maestro futurista Giacomo Balla.

Lavinia Biagiotti Cigna è tra i primi ad aver valorizzato la sinergia tra due dei più rappresentativi settori del Made in Italy, la moda e lo sport. Vive e lavora a Roma, in un Castello dell’XI secolo d.c. intorno al quale si sviluppa il Marco Simone Golf & Country Club del quale è Presidente: il primo ed unico impianto golfistico in Italia ad aver ospitato un’edizione della Ryder Cup, nel settembre 2023. Un evento mai tenutosi prima d’ora in Italia, che Lavinia Biagiotti Cigna ha contribuito a portare nel nostro Paese, pioniera di un nuovo e virtuoso modo di investire che ha unito pubblico e privato.

Il Messaggero (famiglia Caltagirone)

| Roma (RM)

Il Messaggero, fondato nel 1878 a Roma, è uno dei quotidiani più prestigiosi e influenti d’Italia, con una tradizione secolare nell’informare il pubblico sui principali avvenimenti nazionali e internazionali. Emblema dell’informazione di qualità, è particolarmente attento alle vicende politiche ed economiche del Paese, fornendo analisi approfondite e puntuali sui temi di maggiore rilievo istituzionale. Storicamente legato alla Capitale, Il Messaggero ha svolto un ruolo centrale nel raccontare l’evoluzione sociale e politica italiana, con una veste editoriale sobria e autorevole, che riflette il suo carattere istituzionale e il suo prestigio nella stampa nazionale.

Palazzo Altieri (famiglia Nattino)

| Roma (RM)

Banca Finnat è presente sul territorio con 6 filiali, 4 delle quali nella Capitale compresa la sede nella splendida cornice di Palazzo Altieri e due al Nord Italia, una a Milano e una a Novi Ligure paese di origine della famiglia fondatrice.

Banca Finnat Euramerica affonda le sue radici nel lontano 1898, quando Pietro Nattino avvia l’attività come Studio Professionale di Agenti di Cambio prima, come Finanziaria e Commissionaria di Borsa poi, quindi come SIM ed infine – da febbraio 1998 – come Gruppo Bancario.
Arrivata oggi alla quinta generazione la Banca è guidata da Arturo Nattino che è l’attuale Amministratore Delegato.

L’alta specializzazione nei servizi finanziari, la trasparenza e la riservatezza distinguono l’istituto romano dalle banche tradizionali.

Banca Finnat offre con le altre società del Gruppo un’ampia gamma di servizi e prodotti finanziari che spaziano dal Private Banking alla Consulenza, dall’Attività Fiduciaria al Family Office, dall’Advisory & Corporate Finance e Servizi per gli Investitori Istituzionali, al Real Estate.

Investire Sgr, società di fund, asset e investment management nel settore Real Estate, con un portafoglio in gestione di oltre 7 miliardi di euro gestito attraverso 60 fondi immobiliari di diversa tipologia, rappresenta in Italia uno dei maggiori player del settore.

Fanno parte del Gruppo Banca Finnat anche le controllate Natam Man.co (L), Finnat Gestioni SA (CH) e Finnat Fiduciaria Spa.

L’indipendenza e l’autonomia operativa consentono al Gruppo di operare, in tutta la declinazione dei servizi e dei prodotti offerti, secondo un’assoluta libertà di scelta, per cogliere le migliori opportunità nell’interesse della clientela. L’Istituto si classifica ai primissimi posti dell’industria di riferimento per coefficiente di solidità con un CET1ratio stabilmente al di sopra del 30%.

Palazzo Madama (sede del Senato della Repubblica)

| Roma (RM)

Palazzo Madama è la sede del Senato della Repubblica Italiana. Costruito nel XV secolo dalla famiglia fiorentina dei Medici, deve il suo nome a Margherita d’Asburgo, figlia dell’imperatore Carlo V, detta Madama d’Austria, che vi risiedette dopo la morte di suo marito Alessandro de’ Medici. Il palazzo subì lavori significativi nel Seicento e, dopo il passaggio ai Lorena nel 1737, fu acquistato dal Papa nel 1755. Dal 1871 è la sede del Senato italiano, con importanti adattamenti per ospitare l’Aula e gli uffici parlamentari.

Società Ippica Romana 'La Farnesina' (famiglia Impronta)

| Roma (RM)

Siamo lieti di invitarvi alla visita aziendale organizzata da MAG SPA, il broker assicurativo di riferimento per le aziende italiane che operano sia a livello nazionale sia internazionale. L’appuntamento si terrà giovedì 3 ottobre 2024 presso uno dei luoghi più iconici della tradizione sportiva italiana, la Società Ippica Romana – SIR La Farnesina.

In qualità di broker assicurativo di 24 Federazioni Sportive Italiane e del Comitato Paralimpico, MAG ha sempre posto al centro della sua identità lo sport e i suoi valori. Proprio per il nostro forte legame con lo sport e la cultura italiana, abbiamo scelto di ospitare questo incontro all’interno del Circolo SIR La Farnesina, di proprietà della famiglia Impronta, che condivide con MAG un percorso di eccellenza e tradizione.

La SIR La Farnesina non solo è la più antica scuola di equitazione di Roma, ma un vero e proprio simbolo della storia sportiva del nostro Paese. Fondata nel 1926, la scuola ha visto nascere e crescere numerosi talenti dell’equitazione italiana, dalle leggende come i Fratelli D’Inzeo a campioni come Graziano Mancinelli e Adriano Capuzzo.

Durante la giornata avrete l’opportunità di partecipare a una breve presentazione dell’azienda, e, successivamente, sarà possibile visitare le strutture del circolo e, per chi lo desidera, prendere parte a una prova a cavallo.

È consigliato, a coloro i quali volessero prender parte alla prova a cavallo, di indossare un abbigliamento adatto alle attività previste.

CENA DI GALA

20.00

VILLA MIANI

Registrazione dei Partecipanti e Welcome Coffee

9.00 - 9.30 | Rome Cavalieri Waldorf Astoria

APERTURA DEL CONVEGNO

9.30 - 10.00

Cristina Bombassei
|
Presidente AIDAF

SALUTI ISTITUZIONALI

10.00 - 10.30

Adolfo Urso
|
Ministro delle Imprese e del Made in Italy

TAVOLA ROTONDA | MODELLI ECONOMICO-SOCIALI, RISORSE E SCENARI FUTURI

10.30 - 11.20

Francesco Billari
|
Rettore Università Bocconi

Philippe Leclerc
|
Direttore Regionale Europeo UNHCR

Alessandra Smerilli
|
Segretario del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, Vaticano

Introduce:

Alessia Mosca
|
Presidente Comitato Scientifico AIDAF

PILLOLA | LA RETE DEGLI AMBASSADOR

11.20 - 11.30

Costanza Musso
|
Coordinatrice Nazionale AIDAF Ambassador e Ambascatrice Delegata Gruppo Grendi

COFFEE BREAK E FOTO DI GRUPPO

11.30 - 12.00

INTERVISTA | LA PERSONA AL CENTRO

12.00 - 12.30

Maurizio Marchesini
|
Presidente Marchesini Group

Valentina Marchesini
|
Direttrice Risorse Umane, Marketing e Comunicazione Marchesini Group

Introduce:

Daniela Montemerlo
|
Professoressa ordinaria di Economia Aziendale Università dell’Insubria, Affiliate Professor di Family Business e Governance, SDA Bocconi

PILLOLA | PRODURRE FUTURO

12.30 - 12.40

Florindo Rubbettino
|
Consigliere AIDAF e Amministratore Delegato Rubbettino Editore

TAVOLA ROTONDA | LA CONVIVENZA INTERGENERAZIONALE AL CUORE DELLA GOVERNANCE FAMILIARE

12.40 - 13.30

Enrico Marchi
|
Presidente Gruppo Banca Finint

Margherita Marchi
|
Head of New Business Finint Investments Gruppo Banca Finint

Josè Rallo
|
Amministratrice Delegata Donnafugata

Velleda Virno
|
Amministratrice Delegata Di Mauro Officine Grafiche

Introduce:

Salvo Tomaselli
|
Ambassador Accademico AIDAF, Professore Associato di Economia Aziendale Università degli Studi di Palermo

LUNCH

13.30

Workshop Tematici

Nel pomeriggio si svolgeranno 6 workshop in sessioni parallele.

IL CAPITALE DI RISCHIO COME ACCOMPAGNATORE DEGLI IMPRENDITORI FAMILIARI IN PROGETTI DI CRESCITA TRASFORMAZIONALE
Ruoli, competenze, approccio, opportunità e “lesson learned” – A cura di FSI

AZIENDE FAMILIARI ITALIANE A PROVA DI FUTURO: NAVIGARE I GLOBAL PEOPLE TRENDS
Le leadership inclusiva e la costruzione della pipeline nella sfida delle generazioni a confronto – A cura di Mercer

DECISION MAKING E PROCESSI COGNITIVI: I MECCANISMI DECISIONALI, TRA AFFETTI E RAZIONALITÀ 
Investimenti e scelte consapevoli per l’azienda e per la famiglia – A cura di UniCredit Wealth Management

LA CONVIVENZA INTERGENERAZIONALE TRA LEADER SENIOR E GIOVANI “IN PANCHINA” 
Una realtà con i propri equilibri e instabilità: quale è la migliore evoluzione? – A cura di Key9people

RATING ESG: IL CONTRIBUTO ESSENZIALE DELLA GOVERNANCE E DELLE PERSONE 
Quali sono i fattori determinanti di un rating ESG? Come vengono valutati il bilancio di sostenibilità e la governance di un’azienda? – A cura di CRIF

MODELLI ORGANIZZATIVI E INCENTIVI PER UN GIOCO ANTIFRAGILE E DI SQUADRA
Dalla scelta delle giurisdizioni agli incentivi per dipendenti e collaboratori – A cura di BonelliErede

PROGRAMMA PER ACCOMPAGNATRICI E ACCOMPAGNATORI

15.00 - 17.00

Uno scrigno di 2000 anni di storia e di arte | Visita alla Basilica di S. Clemente

PREMIO ALBERTO FALCK 2024 | CENA A BUFFET

19.30 - 23.30 | Teatro del Rome Cavalieri

Registrazione dei Partecipanti e Welcome Coffee

09.00 - 9.30 | Roma Cavalieri Waldorf Astoria

STATO DELL'ASSOCIAZIONE

9.30 - 10.00

Cristina Bombassei
|
Presidente AIDAF

Giovanna Gregori
|
Consigliera Delegata AIDAF

PILLOLA | FAMILY OFFICE

10.00 - 10.10

Enrico Falck
|
Coordinatore AIDAF Family Office Community, Presidente e Amministratore Delegato Larry

INTERVISTA | AZIENDA VINCITRICE PREMIO ALBERTO FALCK

10.10 - 10.50

A cura della Cattedra AIDAF-EY in memoria di Alberto Falck Università Bocconi

PILLOLA | FILIERA ONLUS & ASSOCIAZIONI PURPOSE DRIVEN

10.50 - 11.00

Giovanna Spadoni
|
Amministratrice Delegata Omtra

COFFEE BREAK

11.00 - 11.30


TAVOLA ROTONDA | L'AZIENDA "APERTA": I MANAGER NON FAMILIARI ALLA PROVA DELL'INTEGRAZIONE VALORIALE

11.30 - 12.15

Giuseppe Lavazza
|
Presidente Gruppo Lavazza

Michele Norsa
|
Luxury Strategic Advisor

Annalisa Stupenengo
|
Amministratrice Delegata Landi Renzo

Introduce:

Paolo Gubitta
| Membro del Comitato Scientifico AIDAF e Docente di Organizzazione Aziendale, Università di Padova e CUOA Business School

PILLOLA | LEGACY

12:15 - 12.30

Paolo Di Cesare
|
Membro del Comitato Scientifico AIDAF e Co-Founder NATIVA

TAVOLA ROTONDA | IL LAVORO IN EQUILIBRIO CON LA VITA: NEXTGEN TRA RESPONSABILITÀ, IMPEGNO E PURPOSE

12.30 - 13.30

Edoardo Boroli
|
Responsabile Dea Academy 

Tommaso Fossati
|
Banca Sella e Vicepresidente Next Generation FBN

Andrea Dominique Illy
|
Co-fondatrice e Amministratrice Delegata Amarey

Giorgia Munari
|
Direttrice Marketing La Termoplastic F.B.M.

Introduce:

Bernardo Bertoldi
|Membro del Comitato Scientifico AIDAF e Professore di Family Business Strategy e di Competitive Analysis Università di Torino

CONCLUSIONI E LUNCH

13.30

ATTIVITÀ FACOLTATIVA

15:00

  • L’uomo sovraumano – Passeggiata nei luoghi di Michelangelo a Roma

PROGRAMMA NEXTGEN

15:00

  • Visita guidata a Cinecittà
  • Cena presso Pastificio San Lorenzo Osteria Contemporanea 

SI RINGRAZIANO I PARTNER DELL’EVENTO

SI RINGRAZIANO